domenica 13 novembre 2022

Il tempo opportuno

una recensione di Christophe Mileschi – Université Paris-Nanterre

La grazia sufficiente (Campanotto, 2010) di Giancarlo Micheli

pubblicata su Literary (n.11/2022)


Ho letto quest'estate La grazia sufficiente (Campanotto, 2010) di Giancarlo Micheli, nelle pause di un viaggio in moto con la mia compagna nel sud ovest della Francia e poi nel nord della Spagna. Forse è stato un errore leggere questo romanzo in un periodo di costanti spostamenti e vibrazioni meccaniche. O forse no. Un errore, forse, perché la scrittura dell’Autore richiede molta attenzione, molta presenza attiva in chi legge, scrittura concentrata, prodotta, lo si avverte ad ogni frase, con estrema concentrazione, e che esige dal lettore altrettanto impegno: perciò, leggere un pezzo un giorno, far centinaia di chilometri, visitare, discutere d'altro, e poi riprendere la lettura aveva qualcosa di frastornante; forse, dico forse, La grazia sufficiente andava letta in un momento di pace esteriore e interiore (ma questa seconda forma di pace mi è spesso difficile, per motivi “soggettivi”, legati a chi sono, all'irrequietezza che mi tiene in pugno; e la prima mi è difficile quasi sempre,  per motivi “oggettivi”, ma che credo derivino in parte dai precedenti: ho sempre fatto sì da essere iperimpegnato, iperattivo).

Ma forse invece non è stato un errore, proprio per il contrasto tra l'agitazione di quel viaggio e la calma che pervade e emana da La grazia sufficiente. Dico calma: non so se sia la parola giusta, ma non sono riuscito a trovarne altre più soddisfacenti per designare lo “spazio” in cui si svolgono le avventure narrate. La grazia sufficiente apre, fonda, inventa uno spazio, uno stato, una realtà come out of the word. Presenta i personaggi e i fatti in una luce d’oltremondo, come se narrasse non tanto i fatti e i personaggi quanto le quinte insondabili ed estemporanee del loro agire.

Mi ritrovo pienamente in certe cose che scrive Stefano Busellato riguardo al Micheli romanziere: è vero, assolutamente vero, che il primo contatto con la sua scrittura è difficile, ostico quasi: impossibile per il lettore entrarci senza farci caso, con disinvoltura: il lettore deve invece darsi da fare, prendersi per mano, durare lo sforzo di intendere. Accettare (e ricordarsi) che leggere non è come sentire una canzonetta, ma è un vero lavoro. Ed è vero anche che, superata la prova, adottato il suo ritmo, addomesticata la sua atipica prosodia, introiettato il suo “stile” (nei tanti significati del termine), leggere un testo di Micheli è un'esperienza inconfondibile. Una volta “entrato” dentro, ogni volta che riaprivo il libro, mi trovavo subito riassorbito in quella atmosfera rarefatta, essenziale, quintessenziale, in un qualcosa che a che fare col mito (ho pensato spesso a Pavese, non so bene perché, dal momento che la scrittura di Micheli è lontana assai della sua; ma ho visto che viene nominato anche in altre recensioni).

Leggerò altri lavori di Micheli, per primo probabilmente Elegia provinciale, il suo esordio. Ormai ho capito che la sua non è letteratura d’intrattenimento… Aspetterò il tempo opportuno.

Christophe Mileschi