lunedì 27 novembre 2023

Quattro video-letture da "Pâris Prassède"

un video dal capitolo XXXVIII del romanzo

Pâris Prassède (Monna Lisa, 2023)

lettura di Paola Lazzari



un video dal capitolo I del romanzo

Pâris Prassède (Monna Lisa, 2023)

lettura di David Diop




un video dal capitolo XXVIII del romanzo

Pâris Prassède (Monna Lisa, 2023)

lettura di Paola Lazzari




un video dal capitolo XXIV del romanzo

Pâris Prassède (Monna Lisa, 2023)

lettura di Paola Lazzari

 


Amazon

Mondadoristore

Libreriauniversitaria

LibreriaRizzoli

Bookdealer

Unilibro

LibreriaProgetto

LaFeltrinelli

Ibs

Libraccio

lunedì 6 novembre 2023

La scelta di Pâris

presentazione del romanzo

Pâris Prassède (Monna Lisa edizioni, 2023)

di Giancarlo Micheli

al Circolo La Poderosa di Torino (29 ottobre 2023)

il podcast dell’evento si può ascoltare su Radiopoderosa


 

martedì 17 ottobre 2023

Pâris Prassède

dalla quarta di copertina del romanzo

Pâris Prassède (Monna Lisa edizioni, 2023)

di Giancarlo Micheli


Al deflagrare dei conflitti, dalle apparenze apocalittiche, deducibili da un sistema economico in via di decomposizione (quello dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e di questi sulla natura), il romanzo implementa i limiti che la teoria lukácsiana pone al genere storico, di essere il racconto di questo concreto presente quale correlativo ad un passato storicamente determinato, ed estende l’emblematica realista del canone auerbachiano verso la determinatezza storica dell’universo inconscio. Pertanto, al centro del sistema gravitazionale, cui la diegesi venga posta in analogia, sta l’epopea dell’emancipazione della donna, durante il XIX secolo e fino alle soglie della Grande Guerra.

Flora Tristan, capostipite delle rivendicazioni femministe, era la nonna materna di Paul Gauguin, di cui la diegesi intreccia le fughe verso i mari australi ed un mondo infine abitabile, durante gli stessi anni in cui i bagni penali della Nuova Caledonia custodivano ancora gli ultimi reduci della Comune.

 In carattere di nucleo gemello, sta il tema della lotta contro i pregiudizi razziali, l’effetto del cui campo di forze attrae il protagonista, Pâris Prassède (nato in schiavitù in una farm del Mississippi alla metà dell’Ottocento), nel cuore della rivolta proletaria, dapprima attraverso l’isola di Haiti, dove le circostanze gli consentono di ricevere un’educazione presso le tristi corti imperiali succedute alla rivoluzione di Toussaint Louverture e da qua di approdare poi nelle carceri di Louis Napoléon, presso le quali il corso della sua istruzione sarà deviato dall’incontro con Auguste Blanqui. In parallelo alla vicenda del protagonista, contende visibilità al nucleo tematico la saga politica e familiare dei rivali del blanquismo, la famiglia Marx, circonfusa dalle polveri cosmiche dell’Internazionale, per via delle quali si avrà accesso all’infanzia, trascorsa a rimirare le stelle dall’abbaino d’una isba dello Oblast’ di Rjazan’, di Konstantin Eduardovič Ciolkovskij, padre della cosmonautica. Anni tumultuosi condurranno l’eroe del romanzo ad incontrare i figli del precursore dei viaggi interplanetari, durante gli eventi su cui incombe la Rivoluzione di febbraio ed il nodo storico che il presente non ha ancora sciolto.

Quali personaggi secondari l’intreccio coinvolge le vicissitudini di Lenin ed i dissidi all’interno del movimento internazionalista, maestri dell’arte contemporanea quali Gustave Courbet, Vincent Van Gogh o Camille Pissarro, i collezionisti fratelli Arosa o il poliedrico Sergej Ivanovič Ščukin, giornalisti o politici come Henri Rochefort, Paschal Grousset, Jules Vallès o Louise Michel, i poeti Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud, Isidore Ducasse, Vladimir Majakovskij, Marina Cvetaeva o Anna Achmatova.

Alla conclusione, il lettore sarà stato guidato, lungo un viaggio fantastico dentro la realtà storica, verso il riconoscimento di sé come un altro, in cui consistettero tanto la ricerca filosofica di Paul Ricœur quanto le lezioni rimbaudiana e surrealista, nel solco delle quali, forse, la specie potrà incamminarsi su un sentiero infine evolutivo.

Giancarlo Micheli

Amazon

Mondadoristore

Libreriauniversitaria

Bookdealer

LibreriaRizzoli

Unilibro

LibreriaProgetto 

LaFeltrinelli

Ibs

ITER della transizione ecologica

articolo pubblicato in

Il Ponte

rivista di politica economia e cultura 

fondata da Piero Calamandrei

(Anno LXXVIII, n.3, maggio-giugno 2022)

 


 

Nel giorno in cui è consuetudine commemorare la morte di Dante Alighieri, mi sembrò equilibrato prendere spunto dall’altro poeta che abbia impresso una forza spirituale, paragonabile a quella esercitatavi dal ghibellin fuggiasco, sulla superficie della bolla cognitiva all’interno della quale, per dire alla Benjamin, un popolo condivise il sogno in una lingua comune affinché lo interpretasse il nostro risveglio.

Il recanatese, in uno dei dialoghi delle Operette morali, sostenne dunque che la moda e la morte siano sorelle, giacché nate entrambe dalla caducità.

Nella passione predominate che è invalsa, come uno dei postumi precoci della pandemia, nei riguardi dei corollari delle scienze cosiddette ‘dure’, le prescrizioni dei quali, al netto delle strutture produttive funzionali al profitto dei monopoli industriali e finanziari, non bastano pur tuttavia a prefigurare più del mero simulacro onirico dell’immunizzazione di specie, nella narcotica sollecitudine con cui gli apparati d’informazione ne rilanciano gli emblemi linguistici sulla torpida virtualità della rete globale, già si annunciano larve viepiù spettrali, sprofondate nelle fasi REM d’un remoto futuro. Mentre gli schermi, a guisa di succursali d’un alienato sistema limbico collettivo, proiettano sulle cortecce cerebrali il repertorio aggiornato delle catastrofi (pianure alluvionate, foreste divorate dagli incendi, coste battute da uragani), i massimi idealisti dell’umanità, gli eredi politici del liberalismo e della socialdemocrazia, la cui fervida immaginazione ipnagogica viene molestata appena da scelti manipoli di sonnambuli, intenti a tirar loro le falangi degli alluci (una per ogni fake news che provvedano a mettere in circolazione, quasi volessero trattenere gli immodici slanci della loro fantasia e ricondurli nell’alveo delle nocività a misura d’uomo da cui fu contraddistinto il totalitarismo novecentesco), tali imperturbabili dormienti, non più d’un raro nistagmo ad inficiarne la pressoché perfetta rigidità, contemplano lo scioglimento non solo della crisi pandemica, ma anche della climatica. Dall’inconcussa quiete dove i decreti di quei notturni luminari sono preservati da contaminazioni con la profana opinione popolare, cui un emulativo ed abissale assopimento ha ridotto ormai obsolete prerogative democratiche, emerge, al pari della realizzazione d’un desiderio rimosso, un progetto di pacificazione così ecumenico e cosmopolita da oscurare, laddove ce ne fosse mai bisogno, gli sforzi intrapresi invano dall’istituzione sanitaria mondiale al fine di conseguire, su scala planetaria, l’immunità di gregge contro il flagello virale.

Come in un esempio didattico dei meccanismi di sovradeterminazione dei materiali onirici, quel piano che è venuto a costituirsi sotto l’acronimo dalle risonanze latine di ITER, la ‘via’, mettendo d’accordo sulle basi dei protocolli di finanziamento la babelica compagine comprendente, a titolo di membri firmatari, Unione Europea, Russia, Stati Uniti, Cina, India, Giappone e Corea del Sud, esso ebbe origine al tempo in cui le massime potenze imperialiste parvero volersi stringere in un cauto ma cavalleresco abbraccio e, così mutuamente avvinte, sognare all’unisono un avvenire libero dalla reciproca distruzione nucleare.

Ecco, allora, un uomo quasi completamente calvo, con una grossa voglia sulla sutura coronale, venir eletto alla carica di Segretario generale del Partito comunista sovietico, alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, e subito eccolo entrare in argomento assieme al proprio equivalente francese, appena meno stempiato; il nativo d’uno sperduto borgo rurale tra il Volga ed il Don ne riparlò presto con il miglior attore tra tutti gli inquilini che abbia avuto la White House, tant’è che quando questi, ad un anno di distanza, gli venne fraternamente incontro con un parrucchino in testa (com’è universalmente noto anche tra quanti non abbiano praticato di persona il culto iconico di farsi ritrarre nel medesimo luogo, tra privati cittadini ma nella stessa posa immortalata in celebri sequenze) sulla soglia d’una residenza diplomatica di proprietà del governo islandese, per ratificarvi il trattato sulla limitazione dei missili a medio raggio, ecco che una commissione quadripartita (EU, USA, URSS e Giappone) era contestualmente al lavoro per definire i preliminari d’intesa relativi alla costruzione d’un modello dimostrativo di reattore nucleare a fusione.

Intanto, all’interno del nucleo del sole, sotto l’enorme pressione della massa stellare, una temperatura intorno ai 15 milioni di gradi centigradi innescava, così come accade da alcuni miliardi di anni a questa parte, la fusione degli atomi di idrogeno in atomi di elio, la quale sprigiona quasi la totalità dell’energia che riscalda il nostro pianeta sin dalla sua genesi. Gli eccellenti cultori della scienza ‘dura’ per antonomasia, coinvolti nel programma, non poterono non rendersi conto, sin dai primi calcoli, che per avviare la medesima reazione termonucleare sulla superficie terrestre la temperatura, alla quale riscaldare il plasma atomico, dovesse esser moltiplicata per un fattore pari almeno a 10: 150 milioni di gradi1. Quand’anche non muova davvero il sole e l’altre stelle, comunque l’amore per la conoscenza nutrito in quei puri intelletti non consentì loro di scoraggiarsi di fronte a difficoltà al cospetto delle quali l’uomo qualunque non vede l’ora di defilarsi e abbandonarsi ai sogni nei quali la felicità gli viene servita sui vassoi d’argento della società dello spettacolo. Pertanto, quei probi hanno perseverato a far avvolgere bobine attorno ad un contenitore sotto vuoto, le quali, se refrigerate fino a temperature prossime allo zero assoluto, generano, grazie alle proprietà superconduttrici di speciali materiali, i campi magnetici in grado di confinare il plasma atomico in relativa sicurezza, cosicché ITER sia ormai prossimo al completamento della fase di costruzione e, sul sito di Cadarache, presso le Bocche di Rodano (dove l’apparato militare-industriale francese ha sviluppato i propulsori nucleari dei propri sottomarini strategici, ognuno dei quali è armato con 96 testate da 150 kT ciascuna), si prevede l’entrata in funzione, entro il 2025, del tokamak,2 il quale, durante un ciclo di attività pari a dodici rivoluzioni sinodiche della terra attorno al centro di massa del sistema solare, è destinato a sbriciolare il record di bilancio energetico per macchine della stessa categoria (attualmente detenuto dal Joint European Torus di Culham, nel Regno Unito, e pari a 0,67)3, prima che inizino le complesse procedure di disinstallazione dell’impianto, previste a partire dal 20374.

È l’alba e anch’io sarei tentato di cedere a qualche sorta di sonnolenza, sennonché, tempestiva come il verdetto d’una corte infine suprema, arriva una notizia che procura un certo scalpore e, se non rizza anche a te i peli in testa, equivale almeno ad un calcio negli stinchi o ad un pizzicotto sul muscolo gluteo: nottetempo, alcuni primari del gabinetto dell’ex-governatore della BCE, compresa una testa d’uovo della patria borghesia, un laureato in fisica alla Normale di Pisa, assurto a capo del nuovo dicastero della Transizione ecologica per espressa volontà d’un comico ricciuto, il quale, nuotando tra Scilla e Cariddi, pronunciando stentorei vaffanculo da piazze affollate, stregò il cuore di tanti italiani, costoro, approfittando dell’oscurità e del pretesto di ritrovarsi per celebrare il sommo vate della poesia civile nell’anniversario della sua dipartita, hanno consultato gli amministratori delegati dei monopoli statali, tutti intimi sodali del suddetto cervellone, avendo costui ricoperto, a dispetto della verde età che fa della prematura calvizie di lui l’esteriore allegoria d’un intelletto aduso a filar liscio verso conclusioni apodittiche, ruoli di vertice nell’apparato militare-industriale nostrano: la complessità della ristrutturazione ecologica sarà tale da esigere un aumento delle bollette energetiche di circa il 40%, fin dalla rata autunnale.

A questo punto, a me e a te, a meno che non siamo già completamente disanimati e si cada, perciò, come un sol corpo morto cade, non rimane alternativa che prendere consapevolezza del fatto che l’unica speranza, la quale consenta di prospettare un futuro alla specie, consista nel costruire dal basso l’indipendenza politica (a partire da quella energetica, approntando nuovi cicli produttivi effettivamente sostenibili e fondati su una conoscenza controllabile e realmente diffusa tra i lavoratori) delle comunità umane, nel chiamarle al risveglio e alla lotta da mille territori, ovunque la biodiversità opponga ancora resistenza ai monopoli del capitalismo.

Giancarlo Micheli



[1] Per fornire un simile apporto termico, sarà indispensabile far ricorso a sistemi multipli, complessi ed innovativi: uno degli strumenti utilizzati sarà un generatore di fasci di neutroni ad alta energia (denominato MITICA, Megavolt ITER Injector and Concept Advancement, così da corroborare il già testato talento della scienza accademica per la costruzione di acronimi), con i quali il plasma verrà bombardato, la cui realizzazione è stata ultimata a Padova e non esaurisce certo il contributo italiano al progetto, dal momento che ottimistiche valutazioni ascrivono ad aziende nazionali il 60% delle commesse industriali complessive.

[2] Un tokamak è, appunto, un dispositivo che utilizza un campo magnetico per confinare un plasma (uno dei quattro stati di aggregazione della materia, tipico nei nuclei stellari, dove le altissime pressione e temperatura provocano la formazione di tali gas di ioni ed elettroni) all’interno di una cavità toroidale. Il nome deriva dall’acronimo russo toroidal’naja kamera s magnitnymi katuškami (camera toroidale con bobine magnetiche), giacché tale tipo di macchina fu studiato e sperimentato nella Russia sovietica, tra gli altri anche dal celebre premio Nobel e dissidente Andrej Sacharov.

[3] Si intende per bilancio energetico il rapporto (Q) tra l’energia prodotta dal processo di fusione e quella utilizzata per avviarlo e mantenerlo. Nel caso del tokamak di Cadarache, dovrebbe essere raggiunto un Q=5 nel corso di un regime di funzionamento protratto tra i 2 e gli 8 minuti. C’è da notare che, trattandosi di una macchina sperimentale, l’energia eventualmente prodotta non verrà utilizzata, bensì smaltita attraverso appositi sistemi. Secondo i dati messi a disposizione fino ad oggi, le stime di costo del progetto sono lievitate dagli iniziali 5,9 miliardi di Euro ad oltre 20, senza che sia possibile escludere un’ulteriore crescita.

[4] Una delle critiche mosse al progetto riguarda le effettive capacità tecniche di smaltire i materiali impiegati nel contenimento del plasma. Se è vero che la reazione termonucleare tra un atomo di deuterio (isotopo dell’idrogeno il cui nucleo è composto da un protone e un neutrone, abbondantemente presente in natura e facilmente ottenibile anche dall’acqua del mare) e uno di trizio (isotopo d’idrogeno con un protone e due neutroni, per il quale, essendo pressoché assente nel nostro mondo limitato, si dovrà ricorrere a inediti processi di autofertilizzazione), generante un atomo di elio (due protoni e due neutroni), un neutrone libero e una quantità di energia milioni di volte superiore a quella ottenuta in una comune reazione chimica, quale l’abusatissima combustione del carbone, se è vero che essa non comporta la produzione di scorie radioattive, gli effetti degli impatti dei neutroni liberati contro i materiali del guscio contenitivo potranno essere studiati solo a posteriori, sulla base del funzionamento pratico della macchina.

Epica e lirica

una recensione di

Pino Sassano

al romanzo

Esposizione dell’Amore 

(Campanotto, 2023)

pubblicata in Literary (n.11/2023)

 

 

Qui in Tunisia il cielo è azzurro; c’è qualche nuvola e, come devono essere, le araucarie sono verdi. È bello vedere questo quadro di colore, tra i colori che invece vengono fuori dalle copertine dei libri e soprattutto tra i colori che un romanzo così bello dà all'immaginazione del lettore.

Esposizione dell’amore (Campanotto, 2023) è il sesto romanzo di Giancarlo Micheli, scrittore e, contemporaneamente o forse prima ancora, poeta. È un libro che riesce a cucire quella sutura necessaria, tipica della grande letteratura, mantenendo una tensione epica senza togliere nulla alla dimensione lirica.

La storia riguarda la fine dell’Ottocento: siamo in Belle Époque, a Parigi, al tempo dell’esposizione universale del 1889, e in questa temperie ci sono i bei pensieri che l’umano, di fronte ai cambiamenti di un’epoca, si trova a dover strutturare ed evolvere; cambiamenti che non sono soltanto legati all’affermazione scientifica e tecnologica, peculiare alle Esposizioni universali, ma che hanno al loro interno, come radice e conseguenza, anche le mutazioni riguardanti la struttura sentimentale dei personaggi che vivono in questo romanzo e nel suo contesto storico. Stiamo parlando dell’età degli imperi, in cui Impero e Repubblica francese si susseguono, si leccano le ferite di guerre malriuscite e Micheli raffigura, con ispirata lucidità, il dibattito in relazione agli sviluppi sociali, politici e organizzativi di uno Stato.

 

 Il personaggio da cui prende avvio il racconto, il cavalier Édouard André, è ufficiale della Guardia nazionale, politico e grande collezionista, nonché marito della pittrice Nélie Jacquemart. Una coppia unita dall’affinità elettiva dell’amore per l’arte, capace di raccogliere opere significative in un museo che tutt’oggi si può visitare a Parigi.

 Assieme a coloro che sono all'interno del meccanismo del potere – esponenti dell’alta società – il romanzo ci presenta le storie immaginifiche di chi pensa l’arte non soltanto come una descrizione e rappresentazione di ciò che è intorno, ma soprattutto come la prefigurazione di ciò che potrà esserne lo sviluppo ulteriore, tramite visioni che vanno al di là della dimensione in cui le forme della realtà si manifestano e sono state manifestate. Coloro, vale a dire, che hanno creato le basi del movimento surrealista. 

Le vite di questi ultimi testimoniano, nell’ambito della narrazione, le energie del mutamento, fino ai giorni della liberazione di Barcellona dal giogo del pronunciamento militare, nell’estate del 1936, quando il racconto si interrompe, in auspicio della conquista di una libertà più giusta ed autentica.

Pino Sassano



LaFeltrinelli

Mondadoristore

Libreriauniversitaria

Ibs

Amazon

Bookdealer

Libraccio

Hoepli

Unilibro

Libroco



lunedì 16 ottobre 2023

Essenza dell'epoca

una recensione di Rossana Castriota 

al romanzo

Esposizione dell’Amore (Campanotto, 2023)

pubblicata in Literary (n.11/2023)

 

 

Esposizione dell’Amore è un libro molto dotto e colto; questo balza all’evidenza di primo acchito. Si tratta di un libro scritto molto bene, con un linguaggio estremamente ricercato, tant’è che, leggendolo, mi sono spesso venute in mente suggestioni tipiche dei romanzi decadentisti, come corrente letteraria che si opponeva al dogma scientifico, al naturalismo a tutti i costi, per cercare qualcosa che sia, sostanzialmente, ineffabile. Teniamo presente che il contesto storico della narrazione è proprio quello in cui si sviluppò tale corrente letteraria, antecedente alle due guerre mondiali, almeno per quanto attiene alla prima parte, lo stesso di cui scrive Clark nel libro I sonnambuli. I personaggi di Esposizione dell’Amore, infatti, mi sono sembrati immersi all’interno di un’atmosfera onirica, che si respira in tutte le pagine; le loro azioni paiono avvenire come in sogno, senza che essi capiscano, in effetti, verso quali mete vogliano andare a sviluppare la propria ricerca. In questo senso, il romanzo di Micheli coglie l’essenza dell’epoca che descrive.

Inoltre, un altro carattere distintivo dell’opera consiste nell’accuratezza della ricostruzione storica. In questo libro sono presenti ricostruzioni di specifici eventi talmente precise ed invoglianti che stimolano all’approfondimento delle vite dei personaggi, dal momento che i protagonisti, in larga maggioranza, sono realmente esistiti: per fare solo un esempio, la coppia formata dal cavalier Édouard André e dalla pittrice Nélie Jacquemart, che occupa un ampio spazio della narrazione.

A mio avviso, questo è uno dei pregi principali che deve avere un libro, quello di incoraggiare il lettore ad andare a fondo degli argomenti trattati, di consentirgli di partecipare all’indagine dell’ineffabile cui accennavamo in apertura.

Rossana Castriota



LaFeltrinelli

Mondadoristore

Libreriauniversitaria

Ibs

Amazon

Bookdealer

Libraccio

Hoepli

Unilibro

Libroco




lunedì 27 marzo 2023

Festa della Poesia e della letteratura - Trieste

24 marzo 2023, ore 18.00 - Sala Xenia della Comunità Greco- Orientale di Trieste, Riva III novembre, n° 7.

 Serata inaugurale della Festa della Poesia e della letteratura, a ricordo della figura di Gabriella Valera Gruber, al suo desiderio di dialogo e del suo essere poeta. Ospite d’eccezione sarà lo scrittore e poeta Giancarlo Micheli, che presenterà al pubblico il suo nuovo romanzo “Esposizione dell’Amore”, edito da Campanotto editore.

 A corollario dell’evento, un momento dedicato alla “Poesia a ruota libera”, con l’incontro tra lo scrittore e i poeti dell’Associazione Poesia e Solidarietà e la presentazione della mostra fotografica “Il Concorso Castello di Duino XIX edizione” con scatti inviati dai giovani poeti concorrenti e corredati dai versi delle loro poesie.

 Momenti musicali con Cristiano Velicogna – clarinetto, Barbara Gruber – clarinetto e Mario Frullani – chitarra e clarinetto.

 Letture dal romanzo di Elena Giacomin, Mark Veznaver e Oriana Sandrin D’Ascenzi.


sabato 18 marzo 2023

La rinascita

 

un video tratto dal capitolo XXXVI del romanzo

Esposizione dell’Amore (Campanotto editore, 2023)

di Giancarlo Micheli

lettura di Paola Lazzari




Esposizione dell'Amore

 

una recensione di Manlio Cancogni

a Esposizione dell’Amore (Campanotto, 2023) di Giancarlo Micheli

pubblicata su Literary (n.3, 2023)



Nei romanzi finora scritti e pubblicati, Micheli, viareggino come l’omonimo e ingiustamente dimenticato Silvio, partendo dalla Lucchesia ha spaziato in almeno tre continenti e in tre o quattro secoli. Egli si sente felicemente a suo agio in qualsiasi tempo e luogo del vasto mondo, attento a ogni esperienza culturale che gli accende la fantasia, dalla musica di Puccini al surrealismo di Benjamin Péret (fedele sodale del turbolento e dispotico Breton) passando attraverso la lacrimevole odissea degli emigranti negli Stati Uniti di fine Ottocento e primo Novecento e lo shintoismo del Giappone dal XVI al XX secolo.

La cosa straordinaria è che egli non si contenta di darci una rappresentazione generica di quelle epoche lontane e di quei luoghi spesso remoti, ma ne deriva gli aspetti più particolari con una precisione che sarebbe rara anche in un testimone diretto. Di fatto egli non si è mai mosso dalla città nativa e ha fatto tutto da sé per documentarsi, non avendo che pochi amici del tutto sconosciuti. 

Forse è proprio questa innocenza che rende così evidenti e credibili le sue invenzioni, come possono esserlo solo le fantasie d’un poeta.

Manlio Cancogni



Libreriauniversitaria

Libroco

ilLibraio

Amazon

Mondadoristore

Ibs

LaFeltrinelli