lunedì 4 febbraio 2013

Le onde del mare, il ghiaccio dell'esistere, il sogno della vita

recensione alla raccolta di versi La quarta glaciazione (Campanotto, Udine 2012) di Giancarlo Micheli; pubblicata in Retroguardia 2.0 (Febbraio 2013)

 «XV. Tu che non ti sei piegata / Ai primi freddi della quarta glaciazione / Perché nel mondo interiore non vige legge di consolazione / Della termodinamica non vi si osservano i principi / Né una salomonica distribuzione / Dei delitti e delle pene / Tu che libera ti sei spogliata / Della negazione di questa vita / All'occhio che fiorisce infinito / Contemplando sovrano il mondo in sé / Appari nel disgelo di quest'ora / Fiore di loto dalla neve di Aprile» (p. 160).
 E' uno dei componimenti (il terzultimo) che chiudono questa terza e più complessa raccolta di versi di Giancarlo Micheli. La "quarta glaciazione" cui si fa riferimento è naturalmente quella contrassegnata dal fiume Würm in cui raggiunse il punto termico massimo di avanzamento dei ghiacci. Anche se avvenne nel Pleistocene, all'incirca 12.000 anni fa, è, in realtà, l'ultimo punto di riferimento umano nell'avvicendarsi di epoche calde e fredde nella storia del continente terrestre. E' inutile dire che quella della glaciazione è una metafora molto efficace della condizione umana nell'epoca della globalizzazione e della trasformazione in merce dei sentimenti, degli affetti, delle vite umane e della poesia che essi alimentano. Ma se tutto si limitasse o si riducesse a questo, la poesia contenuta nel volume lirico di Micheli non sarebbe altro che un esercizio sociologico di rabbia e di indignazione forse profetica, non un tentativo di esplorazione poetica delle frontiere superstiti o residue dell'umano. Come lui stesso aveva scritto precedentemente, in una lunga suite poematica intitolata Rivolta in cinque stanze e dedicata all'elenco delle doléances del presente:
 «4. In un arido settembre della quarta glaciazione / I miei libri mi trovano con facilità / Mentre in convivi e in adunanze / Un pullulare di polluzioni / Implica la schizofrenica povertà / Di chi vende prole e giorni ad esperimenti / Educativi in regime di mercato / Che è tutto quello che di libero rimane / Quando i funzionari dei beni culturali conferiscono licenze / Secondo i circoli viziosi della loro paranoia / Sacrosanta per cognizione del dolore dell'altro // Sarà scaltro peraltro a sua insaputa / II medico che fa la piaga pietosa / Per esosa mercede e compatibile / Alla dogmatica delle forme spurie / Quanto potrà essere onesto / Nel seguire la virtù / Profonda a misura del fiume sensibile / E fino al placido estuario della mente / Quando vi reca la cura della verità / Sarà oggi e non sarà domani / Quando avrà la gioia e l'eguaglianza / Di giustizia e di bontà / Umane per desiderio della vita / E consistenza di memoria / Nuova gloria che non affonda infine / Nell'onore di abissi di abiezioni // Pietre reiette di abusati paragoni / Giacciono a fondamento di superflue novità / Mercantili perché a dovere moltiplicata la dominazione / Di vili passioni locupleta gli ipocriti e chi mente / Per contraffatta pietà ed interessata ...» (pp. 104-105).
 La "quarta glaciazione" è, dunque l’"orizzonte degli eventi" della poesia di Micheli.
 All'interno della società attuale, il suo sviluppo apparentemente invincibile e la sua pervasività sono quelli di sempre. Ovunque, in essa, infatti, domina un inverno pesante e ottuso, fatto di corruzione e di miseria, di dolore e di morte, un panorama che non sembrerebbe lasciare spazio al futuro. L'orizzonte della poesia di Micheli è - lo si è già detto - un presente dilatato all'indietro fino ad inglobare il passato tutto dell'umanità. Si tratta di un panorama freddo, sconvolto, desolato quello che lo contraddistingue e dove domina la logica del profitto e dell'alienazione umana e da cui ci si può salvare soltanto attraverso la lotta, lo scontro frontale con esso, la volontà di non cedere e non assuefarsi ad esso. La forza che lo rende apparentemente invincibile è la morte di ogni speranza nella possibilità di rovesciarlo e cambiarne drasticamente le coordinate strutturali. L'arma migliore per contrapporsi all’"inverno dello scontento" che incombe e rende impraticabile l'orizzonte futuro dell'esistenza degli uomini, è, allora, il sentimento d'amore - l'unico sicuramente e globalmente in grado di "cambiare la vita".
 Come per i Surrealisti che restano pur sempre la bussola cui Micheli ama orientare il timone della propria poesia (e gli esergo che aprono le diverse sezioni che compongono il libro stanno lì a dimostrarlo), "trasformare il mondo" (marxianamente) non avrebbe senso se non fosse la stessa idea di esistenza umana a mutare radicalmente e profondamente (come è noto, è proprio questo lo scacco maggiore delle grandi procedure rivoluzionarie del Novecento ormai trascorso). La poesia militante che attraversa con toni tra l'accorato e il sarcastico il libro si coniuga, quasi sempre, con l'evocazione della passione d'amore. Il sentimento della rabbia e dell'indignazione per il "dolore del mondo" si trova pur sempre collegato all'evocazione delle persone amate come parentesi di felicità e di piacere nell'ambito di un'esistenza che sembra, ogni volta, scattare come una trappola per impedirne il dispiegarsi della passione e del sogno.
 «Io e te nasciamo in ogni istante / Quando abbandoniamo del tempo il pregiudizio / E rovesciamo il compito impartito / In tutto quello che è scambiato con l'amore / Al prezzo del pane quotidiano / Che hanno spezzato lungo le nostre schiene / Per venderci una doverosa gravità / Quella che ci confonde di chiarezza quotidiana / Di ossequio alle divinità di ciò che è stato / Le meglio presentabili e dal dubbio più esentate / Perché noi sappiamo anche il cattivo viso / Al di là del bene carnefice e mansueto / Che allestisce il gioco per le vittime predestinate / Noi destiniamo all'eternità la mente e il cuore / Gli elementi del sogno che si avvera / Sappiamo il gioco spietato della meraviglia / Sulle cui ciglia la lacrima è innalzata alla visione / Distinta dell'unità dell'anima nel caso / Dove il tempo si combina al desiderio / E ride ciò che è serio / E il volto è riconosciuto / Umano specchio che nel dio riflette l'animale / Finché all'infinito presente / Coniuga di noi gli occhi e le parole / E la felicità è alla portata del senso e della mano» (pp. 156-157).
 I due poli della produzione in versi di Micheli, dunque, la critica della società del presente e la violenza che esercita sui soggetti che la costituiscono e la via d'uscita da essa rappresentata dalla "rivoluzione a due" che avviene nel momento dell'innamoramento e poi della passione amorosa si congiungono sovente nel corso di lunghe esternazioni di tipo paratattico che sembrano scardinare il ritmo consueto della scrittura nella tradizione della poesia italiana.
 L'inanellarsi fitto e deciso delle situazioni descritte e delle passioni provate ha la (probabile) funzione di accentuare in senso dimostrativo e sovente narrativo quello che potrebbe sembrare il puro e semplice congiungersi delle parole nei momenti più a lungo usati (e spesso inutilmente abusati) della poesia lirica immessi nel loro significato come tradizionalmente viene indicato ed espressi. Per Micheli, allora, più che costruire una nuova "tradizione" della poesia a venire si tratta di verificare le basi e di ricostruire dalle fondamenta quella che c'è già.
 In effetti, nel suo stile di scrittura, non c'è sperimentalismo o plurilinguismo ostentati come armi distruttive del retaggio del passato quanto il rifugio in una lingua spesso ripulita da facili neologismi o mimetismi ostentati in senso corrivo e, quindi, facilmente consumati. In senso opposto rispetto alla riconduzione del linguaggio lirico all'andamento prosastico che sembra contraddistinguere molte esperienze della contemporaneità poetica, Micheli punta alla ricerca di un linguaggio non certo ermetico né "puro" (alla Mallarmé) ma sicuramente terso e liberato dalle incrostazioni più esacerbate, incitate e infette del consumo linguistico corrente.
 La sua lingua della poesia è quella di chi vorrebbe rimandarla ed esporla come un'etica della vita e ricongiungere, in un solo circolo esistenziale, critica dell'esistente infausto e retrivo e apertura verso l'utopia della libertà amorosa.
 Nelle cinque sezioni che costituiscono il tessuto lirico-descrittivo della poesia di Micheli, i diversi momenti che costituiscono il suo progetto di lettura del mondo che lo circonda si intrecciano e si articolano tessendo una tela di rimandi morali e di accensioni intime fino a rendere il loro ritmo incalzante e continuo come le onde del mare, tante volte evocate nei suoi componimenti, che si infrangono infaticabili sugli scogli che circondano i porti o la battigia in cui va a morire la spiaggia dalla sabbia innumerevole sempre rinnovata dal Tempo e sempre apparentemente uguale di fronte alle sue sollecitazioni pulsanti.
 Continue e poderose come la spinta candente delle onde marine, le lunghe emanazioni liriche della produzione di Micheli ritrovano una loro possibile sintesi finale nell’"armonia delle labbra e del silenzio" il cui tratto evocativo chiude il libro. Le parole della rabbia rimandano al silenzio del sentimento amoroso e si congiungono in un cerchio incantato in cui domina l'utopia del mondo senza il Male.
Giuseppe Panella
 

Giancarlo Micheli, La quarta glaciazione, Pasian di Prato (UD), Campanotto, 2012


recensione alla raccolta di versi La quarta glaciazione (Campanotto, Udine 2012) di Giancarlo Micheli; pubblicata in: Il Convivio (Anno XIII n. 4 Ottobre - Dicembre 2012 n. 51)
 
 L’opera di Giancarlo Micheli si propone come poesia sperimentale, che mantiene un interesse per il senso, per la poeticità, per il plurilinguismo. Rientra in una poesia estremamente interessante di cui in pochi oggi in Italia hanno dato dei frutti, ovvero una linea sperimentale che mantiene un senso nella poesia, in cui l’esperimento non è solo fine a se stesso. La poesia è dunque un fluire continuo, che si accosta al fluire della vita: «La vita è il balsamo unico / E l’imbalsamazione un balzo nella vita» (Del buio). Il cammino del poeta va alla ricerca della libertà, del secretum e per raggiungere questi obiettivi medita sulla realtà e su se stesso nella consapevolezza che «Nel volere ciò che non si è / consiste la libertà» (Conatus in suo esse perseverandi). La riflessione sulla vita avviene in uno status tra la realtà e la visione, tra la vita stessa, il sonno e la morte. Nella dinamica della raccolta il desiderio di libertà e la sua consapevolezza vengono spesso affiancati alla figura del vento che ha una rilevante occorrenza lemmatica e che si connette non solo con la libertà ma anche con la volubilità delle cose. Questo moto che ha come correlativo oggettivo il vento si ritrova nella prassi poetica attraverso il poema, che è uno degli aspetti modernissimi, e allo stesso tempo classici, di Giancarlo Micheli. Lo sperimentalismo poetico e la poesia modernissima dell’autore divengono classici, difatti nella stessa raccolta si ha la sintesi di come il classico, come lingua o struttura poematica, raggiunge lo status di contemporaneità. Il poeta sta appeso «alle fibre degli sguardi (Amore della prospettiva) e indaga il mistero dell’uomo: «Uomo è tanto bello vederti passare / Confuso alla nube dei tuoi giorni / Ché non so bene chi tu sia / Di che genere o da quale paese  / Tu sei un mistero da custodire / E non una conversazione / Da tenere in una stanza / Tra il tuo discorso e te» (Et consumimur igni). Il fluire poetico è percepibile non solo attraverso libere associazioni di idee e di immagini, ma anche attraverso il plurilinguismo e la mancanza, spesso, di segni interpuntivi che, tuttavia, non rende complessa la lettura ma l’agevola nei meandri della mente del poeta. Si presenta, dunque, un autore in viaggio eterno, alla ricerca di infiniti mondi possibili tra omerismo e le infinite possibilità che ricordano Leopardi: «Ho la mia nave / sulla quale i viaggiatori / prendono il sole nelle mani / tutte le volte che immagini / Le mura di Gerico / O una seconda opera / Lungo il tempo che fanno / Scegliendo ogni volta / La loro legge e il loro amore / In ragione dei quali esistono / Possibili in eterno». La quarta glaciazione di Giancarlo Micheli si presenta come diario mentale in cui al centro abbiamo la parola che ha un valore archetipico in quanto ogni lemma è essenziale. La varietà degli stilemi è un altro aspetto della raccolta come nel caso del poemetto in sequenza di sonetti Res accendent lumina rebus. La ricerca di verità e libertà, nel fluire delle infinite possibilità, rende l’uomo naufrago in «Un cedere del cuore / Nelle paratie del mare interno» (Naufraghi nel tempo), in cui si assiste al dilagare e all’osservazione del poeta.
Giuseppe Manitta
 



La quarta glaciazione


recensione alla raccolta di versi La quarta glaciazione (Campanotto, Udine 2012) di Giancarlo Micheli; pubblicata in Literary (n.9, settembre 2012)

 La molteplicità di ‘proposte’ poetiche rende difficile la sintesi, pur nella organicità dei testi raggruppati secondo una precisa struttura. La cifra stilistica tiene unite le escursioni formali, dal verso breve al macroverso d’impianto narrativo: due esempi alle pp. 46-49; e per il titolo cfr. Rivolta in cinque stanze. La scrittura è portatrice di una cultura a volte non denominata, ma certa per la sua peculiarità — supposizione da reperire nella Verklärte Nacht (A. Schönberg) o Lyrische Symphonie (A. von Zemlinsky). L’indagine va quindi operata testo per testo, per le numerose assonanze e analogie. Qui, si direbbe, interviene anche la rima – cfr. i sonetti della sezione Res accendent lumina rebus – con sottigliezze sonore, come la non comune rima siciliana in Psicagogiche rime (sconto | punto). La verifica fa sorgere nuove intuizioni che in Sinfonia vegetale condensano i tratti peculiari della raccolta, non ultimo lo spirito lirico filtrato da un fitto tessuto semantico.

La quarta glaciazione (Campanotto, Udine 2012) di Giancarlo Micheli


recensione alla raccolta di versi La quarta glaciazione (Campanotto, Udine 2012) di Giancarlo Micheli; pubblicata in: Literary (n.12, dicembre 2012)

 “Ai viventi sia dato di lasciarmi | Ovvero prendermi sul serio”, questo recita l’Epitaffio in effige di Giancarlo Micheli.
 In effetti il corposo volume edito da Campanotto, reso ancor più intenso da un set di caratteri tipografici piuttosto piccolo e dal flusso lessical-creativo-torrenziale dell’autore, risulta come un testo molto arduo all’esser metabolizzato e ancor più compreso, per taluni addirittura potrebbe risultare indigesto, per altri invece apparire come un’autentica miniera sapienziale.
 O lo si ama o lo si odia, del resto alla genialità non si comanda, da sempre.
  Quel che è certo è che affrontare lo spessore semantico di un’opera come La Quarta glaciazione nella cornice interpretativa di una recensione, suona più o meno come tentare di raffigurare le tele di Pieter Bruegel il Vecchio nello spazio di un francobollo.
 Non si può che effettuare incursioni e carotaggi, prelievi ematici a campione, per definire punti su una mappa di cui, a tratti, si stenta ad intravvedere la reale dimensione, nonché a determinare la raffigurazione scaturente dalle linee di congiunzione tra i medesimi punti vivi via via definiti, eventualità possibile in un futuro in cui si fossero accumulate un sufficiente numero di serie statistiche, per approssimazioni e indagini successive, letture e riletture che non tutti sono disposti a concedere, ma che pure si rivelerebbero, nella fattispecie, molto gratificanti.
  Molteplici sono le ragioni di tanta complessità: in primis una stratificazione concettuale che deriva da una variopinta giostra metaforica allestita con arte raffinata ed ironica, puntellata da riferimenti propri di un invidiabile sostrato culturale che mostra attitudini onnivore ed interdisciplinari (nuances mediche, assicurative, contabili ed economiche, fisiche, botaniche, astronomiche, matematiche, informatiche, linguistiche, mitologiche, inerenti l’arte della navigazione ed altre ancora, si distinguono nella costruzione lessicale potentemente aderente al gergo specifico); in secondo luogo una tecnica narrativa spesso frutto di un joyciano flusso di coscienza, apparentemente quasi alla deriva, faticoso da seguire come lo è, dal punto di vista computazionale, un’operazione di decodifica in tempo reale di un flusso di dati crittografati per una cpu non abbastanza performante, eppure affascinante nel momento in cui la sorpresa e la scoperta affiorano finalmente alla nostra comprensione (talvolta un po’ intimorita, tal’altra un po’ bistrattata) e, in ultimo, una punteggiatura quasi assente (soprattutto nell’interpunzione netta del punto, imputato in reiterato stato di contumacia) con l’aggravio del “vizio di forma” della maiuscola ad inizio verso, che un pochino favoriscono il fraintendimento del senso complessivo dell’architrave poetico.
 L’impressione generale è quella di trovarsi al cospetto di una mente multiversa nell’isocrono istante in cui qualcosa coglie la sua attenzione, una mente che indaga le iperboli del ragionamento come i lapilli di un fuoco d’artificio indagano l’oscurità, contemporaneamente a raggiera, che si fa fontana luminosa, tuttavia per lo più razionalmente disillusa, nella caducità del suo splendore che pure non è per nulla vano, in quanto capace di determinare ed acclarare fulgidi e compiuti esempi, nel senso iconografico del termine.
 Tale tipologia cogitativa non in ogni occasione si addice alla brevità tensiva dell’afflato lirico (ma questa, più che una critica, è una considerazione basata su un’aspettativa, una preferenza soggettiva), tuttavia, volendo per divertissement modellizzare la variabilità esplosiva e luminescente di questo pirico pensiero, se fosse un poligono potremmo dire che si tratterebbe senz’altro di un solido archimedeo quale l’icosidodecaedro troncato, oggetto che nello spazio tridimensionale si fatica a comprendere nella sua struttura complessiva, ma che ad uno studio attento, se svolto su una superficie piana, si scopre essere composto da una sorprendente regolarità variabile, quasi fosse il seme di una curva frattale (in effetti si tratta di un solido composto da 62 facce, divise in 12 decagoni, 20 esagoni e 30 quadrati, 180 spigoli e 120 vertici).
 Vale la pena di incamminarsi con umiltà, ed anche un po’ di sofferenza, lungo le calli impervie dell’opera di Giancarlo Micheli, lo spirito dovrebbe essere quello di un geologo spaziale che studia la stratigrafia di un meteorite provenuto da un altrove ignoto.
 Così facendo, destreggiandosi nel periplo di una invadente sensazione di inadeguatezza, si avrà il piacere di urtare gemme ustionanti di risvolti coinvolgenti, dai toni classici e liricamente cristallini, come “Non altro se non dire essere | Nello smorire dell’estate | Dentro la concava brace del cielo | Non altro | Nelle prime chiare sere d’autunno | Quando la luna s’impiglia | Nei tramagli delle nuvole | E attorno è un presentire | Una vaga pesca di incertezze | Come un pencolare di farfalle | Appese ai fili d’erba | Fino alla strada alzaia | Dove il muro dei passi | È scavalcato”, oppure dai colori elettroluminescenti, come nell’originale canzone intitolata Pelaganemonia in cui colpisce quel “Ha lasciato i saloni della regina | Le pareti coperte di muschio | Il palazzo riscaldato dal fuoco di madrepore | Il vento del mare porta la preghiera di Anfitrite | Oscura il cielo col sibilo di silfidi invisibili | Il vento del mare soffia l’ebbrezza nei polmoni”.
 L’anima prima del poeta è quella di un filosofo che si esprima in versi, sua l’attitudine a giungere alla sala in cui si tengono i balli degli epiloghi, motivandone talvolta i singoli gradini che compongono l’itinerario di avvicinamento, mentre altre volte lasciando, un po’ imprudentemente, patire al lettore la “sindrome da vittima del genio di Fermat”, stramba patologia che conduce l’ignaro leggente all’obnubilamento della vista interiore (quella emotiva o razionale a seconda degli stimoli in prevalenza suggeriti), senza compiacimento alcuno, pare, da parte dell’autore, eppure con la consapevolezza vigile di chi sa di parlare agli iniziati, tuttavia ritiene che l’impellenza espositiva e la democrazia evolutiva debbano tendersi la mano ad una mezza via che, sfortunatamente, risulta trovarsi comunque ubicata tra le turrite dimore dei Grifoni e gli spigolosi faraglioni delle temibili Arpie delle Terre di Mezzo.
 Ne è un esempio la lirica Poema del confine, oscura per buona parte e poi liberatoria nell’epilogo, come una vampa di luce improvvisa, pirica meraviglia, quasi giustapposta mannequin aliena al precedente contesto: “Ti ho donato un’arancia più avanti | Oltre Grado perché la qualità | Fosse al fine del nostro compimento | Un luogo che tiene nell’illusione del consistere | Prendila dalla mia mano | Che ha adesso dita liquide | E bagnala nella tua bocca”.
 “Tutto quel che è puro si contamina”, “E quand’anche tutto avesse mai bisogno | Di riscatto o compimento | Durante un transfinire di elementi | Che spoglia la dogliosa gioia di esistere | La vena della vita | È l’oro dell’uomo”, “Sterminiamo memoria | Sulle prode allicciate dal vento”, “È troppo relativo l’uomo | E pure l’artificio vuole | La sua sostanza umana”, sono solo alcuni dei versi che rischiarano le cuspidi di un pensiero complesso, e talvolta contorto, soprattutto quando i riferimenti e gli appigli cognitivi e culturali, ma anche divulgativi ed espositivi, come traversine di legno su una rotaia abbandonata, mancano per reciproca incomprensione o limite, nel sostenere il ponte leggero tra lettore e poeta.
 A questo proposito non si può non ritenere che il lettore debba essere messo in condizione di poter decifrare il senso complessivo di una sequela di matrioske logiche assemblate in maniera invidiabile, magari tramite qualche noticina a piè di pagina (oppure per mezzo di una solida prefazione ad inizio opera, qui assente piuttosto greve, con funzione che avrebbe potuto essere di sestante orientativo circa la collocazione dell’autore e della sua poetica nel panorama letterario contemporaneo), diversamente il suo disappunto, quello del povero lettore anzidetto, potrebbe farlo propendere per un giudizio sommario, e in questo caso, alla distanza, ingiusto.
 Tra il sostenere che “Nel volere ciò che non si è | Consiste la libertà | E la poesia è qualcosa in più | Anche sospendere semplicemente la volontà” ed il costringere il lettore, ma anche il critico esegeta, ad improvvisarsi padrone di doti divinatorie proprie di un aruspice dell’era tecnocratica, si ravvisa esserci una buona lacuna distanziale, che si vorrebbe fosse stata colmata.
 Talvolta il tono è profetico, esoterico, attraente nel misterico alchemico celare nell’evidenza, per cui ciò che resta è una sensazione di fascino atavico ed istintivo, come in Liriope e Narciso in cui “Giocare per mettere a rischio | Non solo se stessi | Unirsi al sottile equilibrio | Di Liriope e Narciso | Venire alla memoria di un altro | Unirsi in viventi corone | Di olimpica pace | Nel disprezzo del drago | E amorevole della sua nidiata | Di carne insidiosa | E riscattabile | Immagina a tua somiglianza | E già tocchi qualcosa | Un profilo di vento orientale | Una limpida luce | Montuosa di azzurra distanza | La durevolissima lenza | Per cui pesca il sole | Dalu buio alla terra | La seduce in eterno | Di apocalisse in danza”.
 L’autore indaga attraverso l’orecchio poetico perché è l’unico modo che conosce per mantenersi in equilibrio, equilibrio precario che va posto a garanzia di una sanità mentale che faticosamente si mantiene viva sotto i colpi di scure di un inestinguibile fuoco intellettivo che inocula dubbi: “Un giorno saprò chi è che mi scruta | Chi mi accerchia e se ha uno scopo | Saprò se sia moltitudine o individuo”, “Giacché le mie fondamenta sono d’aria | E nel fuoco il movimento mi dissolve | Polvere ritornerò e liquida brezza”.
 Feroci sono alcune invettive scagliate contro lo schema che il poeta intravvede nelle cose, siano esse parte di logiche umane o sovrumane (anche la patria viene vista come un concetto inconsistente e beffardo, in mano ai demiurghi sociali), talvolta sfiorando il delirio consapevole (e quindi liricamente efficace nella frammentazione tagliente dei suoi dardi impazziti), come nei passi in cui si urla: “Attendetevi le mutazioni inoltre | Non nel corpo dell’encefalo della cistifellea | L’emozione non sarà quella che è stata | Estesa all’asse dei tempi e del mondo | Sarà l’eone di una primavera | Non per le figlie e i padri | Non in quest’idea di gregge | Che la vostra precessione di vacanti | Sacrifica ed ossecra | Non nell’osso dell’ossimoro | Dato ai cani di provetta sensibilità | Perché lo riportino al buon padrone | O al buon pastore che ne mangia lo sterco | Perché il marciapiede non si sporchi | Non in tutto ciò di caduta | Oltre nel turbine che sibila | Tra il vento e l’elettrone | Niente a paragone del nonnulla | Che si dà ai mancanti da moneta | Per ripagar la pena di esser nati”.
 Il relativismo assoluto e sconcertante dimora un po’ ovunque, nulla ha un senso stabile, tant’è che poi qualche àncora occorre gettarla e lasciare una traccia di opere buone pare divenire un valido antidoto all’oblìo immaginato per il proprio sé un giorno, con ragionevole certezza, scorporato dalle sue vesti materiali: “E pensa se il tuo mancare | Togliesse nel suo abisso | Tutto ciò che è convissuto | a te di luci e ombre | Di immagini persone gesti e cose | E pure il resto che ti ha concepito | Tale mancare ad altri | Che a te non sarebbe | Pensa questo abbaglio | Più nero del buio che pensi | Riempi pertanto il mondo di virtù | Guarisci nel presente che in te nasce | E di ciò che manca non ti curare”.
 Qualche volta il senso di assurdità rasenta lo stucchevole (pare di assistere ad una scena dei Monty Python, non per nulla laureati ad Oxford e Cambridge, pur essendo poi divenuti celebri come comici), senza mai giungervi per la verità, e ci si trova nel piacevole imbarazzo dato dal tentare di decifrare quel che sembra uno scherzo musicale più che altro (pratica che piace molto al nostro, ed in cui eccelle nella metrica rimata, a schemi tradizionali od incrociati, in varie declinazioni), semanticamente parlando, come nei versi: “In complici moltitudini di consumatori | Consumabili finché ne hanno piaceri | Assimilati all’omertà del ministro | Intorno alle guerre sante e a quelle giuste | Fin dove la teoria marginalista | Digerisce la vita dirigibile | E precipita al finale inconsolabile | Dove con un gran rutto | Stacca la testa all’atomo”.
 Anche la religione deve di necessità passare per le forche caudine dell’ironia sagace dell’autore, come in Noumeni da baraccone, complesso passepartout multirefernziale ove il peccato pare quasi esser comandato, predestinato e cablato nel nostro Dna, ma non per questo, infine accettato: “Nello scontato giro dell’anima comune | trova spazio anche l’angustia | dell’infinita declinata serie | degli umani minimi declini. | Come Dio comanda verrò meno, | moltiplicato mi farò da parte, | in innumeri biologici refusi”, “senza esser messo a parte | dei segreti contabili del gioco”, perché “Quelli che contano sull’anima sanno | che avrò di nuovo un numero | e un posto nella satura serie, | in un serio numero da circo circuito | dall’impresario del circolare cosmo”, rappresentano amare constatazioni da cui il poeta si dissocia affermando con fermezza: “Non c’è alcun peccato originale; | la vita è questo vasto | seguito d’originali peccati”.
 Anche la donna è vista come un traguardo evolutivo, nel senso spirituale del termine e in un’ottica estroversa della questione, frammisto ad un mistero insondabile e magnetico, da trattarsi talvolta con spavalderia, forse ad esorcizzare una timidezza di fondo, tal’altra con dolcezza e profondo rispetto, sentimenti che conducono ad alcuni dei versi più eroticamente mistici dell’intera raccolta: “I tuoi capelli bevono nei miei occhi | Tutta la luce che li asseta | Solo dopo sentii la tua voce | Era polvere e anima racchiuse | Nello stampo aperto tra cielo e terra | Nella matrice che poi si disse carne”.
 A tratti l’essenza femminile alimenta un potente erotismo che affiora, seppur con rare comparsate, incidendosi nella memoria, così parlando delle segrete e magiche arti ammaliatrici il poeta dice: “Un’ubriacatura dell’aria che muovete | Assieme ad altre promesse più segrete | Intrico di roveti ardenti | Vortice d’ogni intelligenza vertice | Attorno alle chiavi di volta eterne | Eccentriche dei vostri capezzoli | Nembitornita mirifica Via Lattea | Del vostro corpo astrale contrassegno | Conchiglia inguainata nell’astuccio | Profumato di muscoli brillanti | Fremito panico che riflettete | Nella macchia ialina degli occhi | O giada dal giardino dei cristalli”.
 Altre volta la donna è il complemento ideale ad una via di fuga, come in Desiderio di leggerezza, forse inconsciamente a volersi liberare del fardello indotto dall’emisfero cerebrale sinistro, quello razional-schiavista di sé stesso: “Fuggiamo assieme | in un esilio di sogni | Per avere terra su cui correre | e sulla via pietre miliari | Dove lasciare tracce d’amore | E sgravarsi lungo il viaggio”.
 Non c’è spazio per un dio in quest’opera, a tal punto che il poeta lo dovrà salvare come un agnellino spaurito e precipitato nel torrente in piena delle umane follie: “Allora misi dio nel novero dei giusti | E lo salvai dal mondo”.
 Pare invece sia una donna ed il miracolo derivante dalla saggezza indotta da una generazione che biologicamente si rinnova (invero, evento tutt’altro che rivoluzionario e proprio di tutte le specie viventi) a determinare una sorta di salvezza dell’anima poetica che diversamente brucerebbe nell’eterna insensatezza e nel vuoto implacabile: “Tu che non ti sei piegata | Ai primi freddi della quarta glaciazione | Perché nel mondo interiore non vige legge di consolazione | Della termodinamica non vi si osservano i principi | Né una salomonica distribuzione | Dei delitti e delle pene | tu che sei libera ti sei spogliata | Della negazione di questa vita | All’occhio che fiorisce infinito | Contemplando sovrano il mondo in sé | Appari nel disgelo di quest’ora | Fiore di loto dalla neve di Aprile”.
 Episodicamente poi, compare una felice, e per il poeta di quest’opera inusuale, anima paesaggistica, espressionismo dell’anima memorialistica che piace, e molto, per il garbo nostalgico, dai toni carichi di sentimento, che sa diffondere con un senso di generale rasserenamento, che stralcia le nubi oltre l’orizzonte: “C’è una palma e un albero di cachi | Goccianti in un umidore di voci | appannate sui fantasmi dei vetri | E due bambini che si erano tenuti | Nel tornare di un inverno | Con la pioggia sulle foglie e il si bemolle | Di Mozart dalla radio Granducale | Ed alte stanze e conigli nei giornali | E derisorie fumisterie | C’era un po’ d’amore e un bastone da passeggio | Per quando fosse spiovuto | E fosse ripreso il viaggio”.
 Per evitare deragliamenti incontrollabili, siamo costretti ora ad arrestare l’alluvione di considerazioni che questo volume suggerisce ad alta voce, anzi con voce alta, in quanto tali e tante esse sono, che occorrerebbe una monografia ragionata per stendere un discorso che non paia il salto disorientato di un rana ubriaca in mezzo al vociare del traffico e dei clacson impazziti nell’ora di punta.
 Un volume non privo di difetti (nella relatività di uno iato o frattura soggettiva-relativa creantesi tra percipiente e mittente del messaggio poetico), nel senso della difficoltà interpretativa cui si va incontro durante la lettura e che si può sintetizzare come dipendente sia dai limiti di chi scrive, sia da quelli probabilmente divulgativi, del poeta, in un certo senso perso (intenzionalmente, forse) nel suo universo dilagante a velocità ultraluminale, alla ricerca di anime consonanti e disinteressato, in un certo qual modo ed in taluni tangenziali espressive intraprese, alla plebe incolta (magari non così drasticamente intesa).
 Non si potrà, in questa circostanza, avallare il verso di Giancarlo Micheli in cui afferma che “Il poeta tocca il cuore di tutti | Senza sporcarsi le mani di sangue”, tuttavia resta senza dubbio avverato ed indelebilmente presente il grido di una voce la cui eco si prolungherà nei tempi e nella memoria di chi avrà la pazienza di sgretolare l’edificio enigmistico su cui sono imbastite e si reggono talune liriche: “Cosa vuoi poeta? E cos’hai tra le mani? | Una piccola colomba calibro ventidue | E un grilletto dalla voce tonante”.
 Si tratta, in sintesi, di un volume raro, costruito con maestria, così denso di energia creativa e citazioni e riferimenti colti e stimoli evolutivi, tali da renderlo consigliabile a molti come sfida intellettuale, sfida che sarebbe stata più equilibrata e proficua nei risultati comunicativi, se si fosse speso del tempo nel cercare di ridurre la distanza tra le sfere più inaccessibili del cogitare poetico, spesso dimostrazione matematica a passaggi impliciti e affioramenti spontanei, ed il mondo di chi è affamato di conoscenza e brame disvelatorie sul cosa si celi dietro (o dentro) ad una mente di cui tutto si potrà dire, tranne che non sia di elevata caratura.
 Questa carenza comunicativa è senza dubbio l’occasione mancata, per un marketing di sé stesso, più imponente di tutta l’opera, in effetti non si potrebbero spiegare versi come “E recensori ed esegeti sono gli amici | In dialoghi supposti e rinviati” se non motivandoli con l’influsso negativo operato da una genialità che tende ad isolare, nella solitudine che nasce dall’incomunicabilità di visioni oculari di mondi iperuranici, in quello che sembra un cliché nell’autenticità di ciò che è funzione ricorsiva del vero che si rinnova: “Il mio passo sgomento | Non rallento | Né mi pento | Sono solo capisci ? | Chiunque tu sia | Senti il mio grido?”.
 Un libro come un iceberg antartico in una landa oceanica popolata da sirene dai lunghi capelli di neve e dagli occhi di zaffiro, un libro difficile quanto prezioso, fondato sulla razionalità irrazionale della questione esistenziale, ma con talune fugaci concessioni al sentimento, da rileggersi dopo anni quasi per tradizione, ritrovandovi senza dubbio nuovi ed inattesi risvolti, per ottenere precisa misura del tempo trascorso, così come delle nostre, presumibilmente aumentate, saggezza e sapienza.