martedì 17 ottobre 2023

ITER della transizione ecologica

articolo pubblicato in

Il Ponte

rivista di politica economia e cultura 

fondata da Piero Calamandrei

(Anno LXXVIII, n.3, maggio-giugno 2022)

 


 

Nel giorno in cui è consuetudine commemorare la morte di Dante Alighieri, mi sembrò equilibrato prendere spunto dall’altro poeta che abbia impresso una forza spirituale, paragonabile a quella esercitatavi dal ghibellin fuggiasco, sulla superficie della bolla cognitiva all’interno della quale, per dire alla Benjamin, un popolo condivise il sogno in una lingua comune affinché lo interpretasse il nostro risveglio.

Il recanatese, in uno dei dialoghi delle Operette morali, sostenne dunque che la moda e la morte siano sorelle, giacché nate entrambe dalla caducità.

Nella passione predominate che è invalsa, come uno dei postumi precoci della pandemia, nei riguardi dei corollari delle scienze cosiddette ‘dure’, le prescrizioni dei quali, al netto delle strutture produttive funzionali al profitto dei monopoli industriali e finanziari, non bastano pur tuttavia a prefigurare più del mero simulacro onirico dell’immunizzazione di specie, nella narcotica sollecitudine con cui gli apparati d’informazione ne rilanciano gli emblemi linguistici sulla torpida virtualità della rete globale, già si annunciano larve viepiù spettrali, sprofondate nelle fasi REM d’un remoto futuro. Mentre gli schermi, a guisa di succursali d’un alienato sistema limbico collettivo, proiettano sulle cortecce cerebrali il repertorio aggiornato delle catastrofi (pianure alluvionate, foreste divorate dagli incendi, coste battute da uragani), i massimi idealisti dell’umanità, gli eredi politici del liberalismo e della socialdemocrazia, la cui fervida immaginazione ipnagogica viene molestata appena da scelti manipoli di sonnambuli, intenti a tirar loro le falangi degli alluci (una per ogni fake news che provvedano a mettere in circolazione, quasi volessero trattenere gli immodici slanci della loro fantasia e ricondurli nell’alveo delle nocività a misura d’uomo da cui fu contraddistinto il totalitarismo novecentesco), tali imperturbabili dormienti, non più d’un raro nistagmo ad inficiarne la pressoché perfetta rigidità, contemplano lo scioglimento non solo della crisi pandemica, ma anche della climatica. Dall’inconcussa quiete dove i decreti di quei notturni luminari sono preservati da contaminazioni con la profana opinione popolare, cui un emulativo ed abissale assopimento ha ridotto ormai obsolete prerogative democratiche, emerge, al pari della realizzazione d’un desiderio rimosso, un progetto di pacificazione così ecumenico e cosmopolita da oscurare, laddove ce ne fosse mai bisogno, gli sforzi intrapresi invano dall’istituzione sanitaria mondiale al fine di conseguire, su scala planetaria, l’immunità di gregge contro il flagello virale.

Come in un esempio didattico dei meccanismi di sovradeterminazione dei materiali onirici, quel piano che è venuto a costituirsi sotto l’acronimo dalle risonanze latine di ITER, la ‘via’, mettendo d’accordo sulle basi dei protocolli di finanziamento la babelica compagine comprendente, a titolo di membri firmatari, Unione Europea, Russia, Stati Uniti, Cina, India, Giappone e Corea del Sud, esso ebbe origine al tempo in cui le massime potenze imperialiste parvero volersi stringere in un cauto ma cavalleresco abbraccio e, così mutuamente avvinte, sognare all’unisono un avvenire libero dalla reciproca distruzione nucleare.

Ecco, allora, un uomo quasi completamente calvo, con una grossa voglia sulla sutura coronale, venir eletto alla carica di Segretario generale del Partito comunista sovietico, alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, e subito eccolo entrare in argomento assieme al proprio equivalente francese, appena meno stempiato; il nativo d’uno sperduto borgo rurale tra il Volga ed il Don ne riparlò presto con il miglior attore tra tutti gli inquilini che abbia avuto la White House, tant’è che quando questi, ad un anno di distanza, gli venne fraternamente incontro con un parrucchino in testa (com’è universalmente noto anche tra quanti non abbiano praticato di persona il culto iconico di farsi ritrarre nel medesimo luogo, tra privati cittadini ma nella stessa posa immortalata in celebri sequenze) sulla soglia d’una residenza diplomatica di proprietà del governo islandese, per ratificarvi il trattato sulla limitazione dei missili a medio raggio, ecco che una commissione quadripartita (EU, USA, URSS e Giappone) era contestualmente al lavoro per definire i preliminari d’intesa relativi alla costruzione d’un modello dimostrativo di reattore nucleare a fusione.

Intanto, all’interno del nucleo del sole, sotto l’enorme pressione della massa stellare, una temperatura intorno ai 15 milioni di gradi centigradi innescava, così come accade da alcuni miliardi di anni a questa parte, la fusione degli atomi di idrogeno in atomi di elio, la quale sprigiona quasi la totalità dell’energia che riscalda il nostro pianeta sin dalla sua genesi. Gli eccellenti cultori della scienza ‘dura’ per antonomasia, coinvolti nel programma, non poterono non rendersi conto, sin dai primi calcoli, che per avviare la medesima reazione termonucleare sulla superficie terrestre la temperatura, alla quale riscaldare il plasma atomico, dovesse esser moltiplicata per un fattore pari almeno a 10: 150 milioni di gradi1. Quand’anche non muova davvero il sole e l’altre stelle, comunque l’amore per la conoscenza nutrito in quei puri intelletti non consentì loro di scoraggiarsi di fronte a difficoltà al cospetto delle quali l’uomo qualunque non vede l’ora di defilarsi e abbandonarsi ai sogni nei quali la felicità gli viene servita sui vassoi d’argento della società dello spettacolo. Pertanto, quei probi hanno perseverato a far avvolgere bobine attorno ad un contenitore sotto vuoto, le quali, se refrigerate fino a temperature prossime allo zero assoluto, generano, grazie alle proprietà superconduttrici di speciali materiali, i campi magnetici in grado di confinare il plasma atomico in relativa sicurezza, cosicché ITER sia ormai prossimo al completamento della fase di costruzione e, sul sito di Cadarache, presso le Bocche di Rodano (dove l’apparato militare-industriale francese ha sviluppato i propulsori nucleari dei propri sottomarini strategici, ognuno dei quali è armato con 96 testate da 150 kT ciascuna), si prevede l’entrata in funzione, entro il 2025, del tokamak,2 il quale, durante un ciclo di attività pari a dodici rivoluzioni sinodiche della terra attorno al centro di massa del sistema solare, è destinato a sbriciolare il record di bilancio energetico per macchine della stessa categoria (attualmente detenuto dal Joint European Torus di Culham, nel Regno Unito, e pari a 0,67)3, prima che inizino le complesse procedure di disinstallazione dell’impianto, previste a partire dal 20374.

È l’alba e anch’io sarei tentato di cedere a qualche sorta di sonnolenza, sennonché, tempestiva come il verdetto d’una corte infine suprema, arriva una notizia che procura un certo scalpore e, se non rizza anche a te i peli in testa, equivale almeno ad un calcio negli stinchi o ad un pizzicotto sul muscolo gluteo: nottetempo, alcuni primari del gabinetto dell’ex-governatore della BCE, compresa una testa d’uovo della patria borghesia, un laureato in fisica alla Normale di Pisa, assurto a capo del nuovo dicastero della Transizione ecologica per espressa volontà d’un comico ricciuto, il quale, nuotando tra Scilla e Cariddi, pronunciando stentorei vaffanculo da piazze affollate, stregò il cuore di tanti italiani, costoro, approfittando dell’oscurità e del pretesto di ritrovarsi per celebrare il sommo vate della poesia civile nell’anniversario della sua dipartita, hanno consultato gli amministratori delegati dei monopoli statali, tutti intimi sodali del suddetto cervellone, avendo costui ricoperto, a dispetto della verde età che fa della prematura calvizie di lui l’esteriore allegoria d’un intelletto aduso a filar liscio verso conclusioni apodittiche, ruoli di vertice nell’apparato militare-industriale nostrano: la complessità della ristrutturazione ecologica sarà tale da esigere un aumento delle bollette energetiche di circa il 40%, fin dalla rata autunnale.

A questo punto, a me e a te, a meno che non siamo già completamente disanimati e si cada, perciò, come un sol corpo morto cade, non rimane alternativa che prendere consapevolezza del fatto che l’unica speranza, la quale consenta di prospettare un futuro alla specie, consista nel costruire dal basso l’indipendenza politica (a partire da quella energetica, approntando nuovi cicli produttivi effettivamente sostenibili e fondati su una conoscenza controllabile e realmente diffusa tra i lavoratori) delle comunità umane, nel chiamarle al risveglio e alla lotta da mille territori, ovunque la biodiversità opponga ancora resistenza ai monopoli del capitalismo.

Giancarlo Micheli



[1] Per fornire un simile apporto termico, sarà indispensabile far ricorso a sistemi multipli, complessi ed innovativi: uno degli strumenti utilizzati sarà un generatore di fasci di neutroni ad alta energia (denominato MITICA, Megavolt ITER Injector and Concept Advancement, così da corroborare il già testato talento della scienza accademica per la costruzione di acronimi), con i quali il plasma verrà bombardato, la cui realizzazione è stata ultimata a Padova e non esaurisce certo il contributo italiano al progetto, dal momento che ottimistiche valutazioni ascrivono ad aziende nazionali il 60% delle commesse industriali complessive.

[2] Un tokamak è, appunto, un dispositivo che utilizza un campo magnetico per confinare un plasma (uno dei quattro stati di aggregazione della materia, tipico nei nuclei stellari, dove le altissime pressione e temperatura provocano la formazione di tali gas di ioni ed elettroni) all’interno di una cavità toroidale. Il nome deriva dall’acronimo russo toroidal’naja kamera s magnitnymi katuškami (camera toroidale con bobine magnetiche), giacché tale tipo di macchina fu studiato e sperimentato nella Russia sovietica, tra gli altri anche dal celebre premio Nobel e dissidente Andrej Sacharov.

[3] Si intende per bilancio energetico il rapporto (Q) tra l’energia prodotta dal processo di fusione e quella utilizzata per avviarlo e mantenerlo. Nel caso del tokamak di Cadarache, dovrebbe essere raggiunto un Q=5 nel corso di un regime di funzionamento protratto tra i 2 e gli 8 minuti. C’è da notare che, trattandosi di una macchina sperimentale, l’energia eventualmente prodotta non verrà utilizzata, bensì smaltita attraverso appositi sistemi. Secondo i dati messi a disposizione fino ad oggi, le stime di costo del progetto sono lievitate dagli iniziali 5,9 miliardi di Euro ad oltre 20, senza che sia possibile escludere un’ulteriore crescita.

[4] Una delle critiche mosse al progetto riguarda le effettive capacità tecniche di smaltire i materiali impiegati nel contenimento del plasma. Se è vero che la reazione termonucleare tra un atomo di deuterio (isotopo dell’idrogeno il cui nucleo è composto da un protone e un neutrone, abbondantemente presente in natura e facilmente ottenibile anche dall’acqua del mare) e uno di trizio (isotopo d’idrogeno con un protone e due neutroni, per il quale, essendo pressoché assente nel nostro mondo limitato, si dovrà ricorrere a inediti processi di autofertilizzazione), generante un atomo di elio (due protoni e due neutroni), un neutrone libero e una quantità di energia milioni di volte superiore a quella ottenuta in una comune reazione chimica, quale l’abusatissima combustione del carbone, se è vero che essa non comporta la produzione di scorie radioattive, gli effetti degli impatti dei neutroni liberati contro i materiali del guscio contenitivo potranno essere studiati solo a posteriori, sulla base del funzionamento pratico della macchina.

Nessun commento:

Posta un commento